Archeologia sperimentale

La presenza dei resti di un villaggio palafitticolo di 5000 anni fa’ ha determinato la redazione di un progetto di restauro ambientale e di promozione turistica corredato di manufatti di archeologia sperimentale e copie filologiche esemplificative. L’intervento propone complessivamente un ventaglio di scelte tra loro correlate entro il disegno unitario del paesaggio che comprendono:
la protezione totale del biotopo, dell'area archeologica oggetto di scavo e di quelle indiziate; la pedonalizzazione dell’intera area di intervento e la sua predisposizione all’uso didattico ricreativo mediante la predisposizione di percorsi integrati tra loro; un allestimento museale rappresentativo dell’isediamento palafitticolo nelle sue fasi temporali salienti.