Valorizzazione della Villa Reale

L'azione proposta in fase di Concorso è stata orientata al recupero delle componenti biotiche e abiotiche e degli impianti storicizzati del complesso monumentale. In particolare è stato redatto uno schema progettuale quadro per valorizzarne e attualizzarne il ruolo innovativo della Villa e dei giardini quale "laboratorio" di sperimentazione, luogo di promozione di spettacoli ed eventi e di residenza di qualità. All’azione filologica di restauro viene così affiancata tutta una serie di interventi innovativi volti a creare nuove opportunità per un uso culturalmente avanzato del patrimonio disponibile. Essi comprendono: la creazione di doppio filare alberato che sottolinea il rapporto funzionale e visivo tra la Villa monumentale e la città di Monza; il ripristino dei parterre reali integrati da una serie di specchi d’acqua disposti in posizione assiale. Il recupero dell’impianto originale dei boschetti reali ed infine la riqualificazione del parco all’inglese quale grande spazio aperto a servizio della collettività.