RECUPERO DELLE MURA STORICHE
Un intervento eminentemente paesaggistico dai contenuti fortemente innovativi tende a raggiungere le seguenti finalità: riportare la scarpata della collina su cui sorgono le mura alla purezza originaria nella dialettica tra roccia viva e copertura a prato rustico naturale; sottolineare la riconquistata scenograficità del banco di roccia su cui insiste la cinta muraria riprofilando la base della collina con una fascia metallica continua retro illuminata; facilitare l’accesso pedonale al centro storico disponendo di appropriate aree di parcheggio quali servizi essenziali per il funzionamento ordinario e a fini turistici della città. E’ stata prevista la realizzazione di un ampio parcheggio coperto concepito sulla base dei principi della massima compatibilità ambientale e paesistica. Nell’intento specifico di valorizzare le mura in relazione al centro storico si è optato per un sistema innovativo di percorsi protetti alternati a spazi di sosta, in parte in fregio alla Via Massetana, in parte tangenti alle mura nella parte alta della città, così da consentire il godimento e la vista inedita delle mura e del paesaggio agrario sottostante in piena sicurezza. I materiali scelti per l’intervento sono l’acciaio, il vetro ed il cemento, in quanto espressioni della ricerca di un dialogo equilibrato e contemporaneo con le preesistenze storiche.
Location: Massa Marittima, Grosseto.
Date: 2010.
Client: Comune di Massa Marittima.
Type: Competition – Mentioned.
Size: 1,3 ha.
Design team: Ferrara Associati (capogruppo), Matteo Pierattini.
Collaborators: Alessandro Scarpelli.
Collaborators: Matteo Pierattini e Edoardo Cesaro
.
Consultants: Stefano Bini, Maria Cristina Stammati.