Livigno
I paesaggi del futuro di un Comune alpino d’alta quota sono definiti dal Piano di Governo del Territorio quali “paesaggi di fusione” resi competitivi dalla sintesi tra natura, agricoltura di montagna, insediamento, ricreazione e turismo. Per mettere a fuoco le dinamiche di trasformazione che attualmente interessano il territorio di Livigno, ben noto a livello internazionale come stazione sciistica e di soggiorno estivo, sono state adottate tre chiavi di lettura: la prima riguarda i modi e le forme in cui si esplica la tendenza all’urbanizzazione diffusa; la seconda attiene le regole utili a garantire l'evoluzione del paesaggio e, ove necessario, riqualificarlo nelle sue componenti biotiche e abiotiche per assicurarne la fruizione culturale e ricreativa; la terza afferisce infine alla capacità dell’agricoltura locale a svolgere compiti che integrano la produzione di beni agroalimentari con la diretta interazione nella definizione di un nuovo modello di sviluppo turistico. Il PGT ha reso praticabili le prospettive di una crescita qualitativa dell’insediamento senza nulla togliere alle politiche di salvaguardia presenti nelle aree SIC di Natura 2000 e del Parco Nazionale dello Stelvio.
Location: Livigno, Sondrio.
Date: 2007 – approvato e vigente dal 31/06/2013.
Client: Comune di Livigno.
Type: Town and country planning.
Size: 37,6 kmq.
Design team: Ferrara Associati, Sebastiano Conte
Collaborators: Gabriele Grandi.