Parco di Santa Gilla a Cagliari

Il Piano urbanistico attuativo di riqualificazione urbana fra le vie Santa Gilla, Flumendosa e Cedrino denominato “I Fenicotteri” costituisce uno studio di fattibilità della sistemazione urbanistica e dell’assetto del paesaggio, ivi compreso il parco urbano di S. Gilla. Il sito è caratterizzato da elementi di criticità ambientale, quali:
  • uno spazio sterile, costituito da terreni di riporto costituisce un luogo di resulta, disponibile al cambiamento e dell’innovazione a cui il piano attuativo intende conferire caratteri qualificanti, compresa la varietà biologica, da perseguire attraverso la varietà di paesaggi con l’acquisizione di differenti ambienti e prestazioni.
  • un’area umida vulnerabile e sensibile, per quanto depauperata sotto il profili ecologico, parte di un habitat protetto a livello internazionale (Convenzione di Ramsar e Direttiva Habitat); sono previsti interventi volti alla protezione dello stagno per il suo valore come risorsa genetica e patrimonio naturalistico.
Il piano attuativo ha reso possibile la demolizione e il risanamento-sostituzione di una zona di depositi industriali dismessi, con la creazione di un’area di centralità urbana, con il progetto architettonico a firma di Valode & Pistre.