Valle dei Templi di Agrigento
La Valle dei Templi, patrimonio dell’umanità UNESCO, è ben nota, oltre che per l’importante patrimonio archeologico di cui è depositaria, anche per le manomissioni e gli abusi edilizi, nonostante l’imposizione dei vincoli dal 1966 in poi. La legge Regione Siciliana n° 20/2000, istitutiva del Parco Archeologico e Paesaggistico, indica nel Piano del Parco lo strumento di governo del territorio e, pur vietando di eseguire nuove costruzioni, impianti e opere di qualsiasi genere, rende possibili operazioni di ripristino, restauro e riabilitazione ambientale.
Il Piano propone un sistema di green ways lungo i fiumi e lungo la costa innovando l’offerta dei servizi ai visitatori con la previsione di punti di informazione, centri di esposizione e vendita dei prodotti tipici, sosta e ristoro; è previsto il recupero di strutture edilizie di pregio per finalità didattico culturali, parcheggi e spazi per spettacoli all’aperto. Obiettivo primario del Piano è garantire da un lato la conservazione del patrimonio culturale e ambientale e allo stesso tempo rapportarsi al paesaggio come una risorsa economica su cui fondare la soluzione di problemi strutturali tuttora aperti, nel riconoscimento dei bisogni e delle aspettative che la città esprime.
Location: Agrigento.
Date:2002 – 2005 - adottato il 03/07/2008.
Client: Ente Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
Type: Local planning.
Size: 1300 ha.
Design team: Ferrara Associati, Politecnica scarl (mandataria),
Geo spa, Ecosfera spa, Praxis srl, Studio Associato Silva,
Vincenzo Cotecchia, Ernesto De Miro, Gualtiero Harrison.
Collaborators: Michele Ercolini.