Pollino Calabro

Il Piano di sviluppo socio-economico della Comunità Montana del Pollino, redatto ai sensi art.li 24-27 L. R. Calabria n. 4 del 19.03.19991, tiene conto dei principali mutamenti in campo istituzionale, culturale e comportamentale intervenuti nell’area nel corso dell’ultimo decennio, fra cui principalmente: l’istituzione del Parco Nazionale, che ha promosso una serie di iniziative capaci di porre il Pollino al centro degli interessi nazionali. Dal canto loro, grazie alla forte carica di partecipazione e coinvolgimento di enti locali e opinion leader, è stato possibile da un lato ottenere il superamento delle attività ricreative di massa e la costante crescita d’interesse verso le aree più interne, remote e caratteristiche del paese, e dall’altro acquisire la consapevolezza dell’ imponente dote di risorse che potranno essere utilizzate ai fini dello sviluppo locale.
Il Piano di Sviluppo delinea le azioni da promuovere nel campo agro-alimentare e forestale, in quello dell'industria e dell'artigianato e soprattutto in quello del turismo che, nonostante la presenza e l’attività del Parco Nazionale del Pollino, ovvero di una delle più grandi aree protette d'Italia, è ancora alla ricerca di un proprio archetipo di crescita da correlare in modo integrato alla vasta gamma delle risorse presenti sul territorio.