Ferrara AssociatiGiuliana Campioni e Guido Ferrara sono architetti affermati come progettisti di spazi pubblici urbani, di recuperi architettonici, urbanistici e di pianificazione territoriale. Da quasi un trentennio essi hanno orientato la propria professionalità in modo specialistico nella progettazione, gestione e pianificazione degli spazi aperti a tutte le scale, dal giardino privato al parco nazionale, con particolare riguardo all’assetto normativo delle aree da sottoporre a conservazione e/o a particolari cautele sia entro le aree protette che entro la pianificazione urbanistica ordinaria. Lo Studio FERRARA ASSOCIATI ha una consolidata esperienza sull’uso della cartografia numerica e dei programmi di grafica applicata all’ambiente e al paesaggio, con l’impiego corrente dei software ArcGis (ArcInfo). Opera costantemente nel settore pubblico e privato con particolare riguardo ai temi sinteticamente di seguito elencati:
conservazione restauro e valorizzazione di aree archeologiche, tenute storiche e complessi ambientali di pregio;
recupero ambientale e di inserimento nel paesaggio di manufatti architettonici e tecnologici di particolare impatto;
arredo urbano, piazze, spazi pubblici e aree di interesse collettivo;
parchi urbani con attrezzature e servizi di pertinenza, giardini pubblici e privati, piscine e giochi d’acqua, aree benessere;
strumenti di pianificazione quali piani di parchi nazionali, piani urbanistico territoriali, piani regolatori, piani particolareggiati;
studi di impatto ambientale e valutazione strategica, anche in condizioni ambientali o storico-culturali di particolare pregio sottoposte ai vincoli delle leggi di tutela;

Lo Studio Ferrara Associati partecipa a Concorsi di livello nazionale e internazionale afferenti l’architettura, l’urban design, la progettazione e la pianificazione ambientale, conseguendo numerosi premi. In particolare si ricordano negli ultimi quindici anni otto primi premi, due secondi premi e cinque menzioni..

• Concorso nazionale di idee per “l’utilizzazione dell’area degli impianti sportivia Incisa Val d’Arno” (FI) - PRIMO PREMIO
• Concorso nazionale di idee per “una nuova struttura sostitutiva la vecchia torre civica” a Scarlino (GR) - PRIMO PREMIO
• Concorso internazionale di idee per la “Riqualificazione di Piazza  Brunelleschi” a Firenze - PRIMO PREMIO
• Concorso Internazionale “Tre piazze per Firenze: Piazza Istria a Sorgane”  a Firenze - PRIMO PREMIO
• Concorso internazionale di progettazione per la “Nuova sistemazione di Piazza Ghiberti”  a Firenze” - PRIMO PREMIO
• Concorso nazionale “Riqualificazione e valorizzazione del Parco Archeologico  E. Fiumi” a Volterra (PI) - PRIMO PREMIO
• Concorso nazionale di idee per il complesso immobiliare posto nel Comune Radda in Chianti (SI) - PRIMO PREMIO
• Piano Programma di riqualificazione urbana - “Parco dell’Acqua/Piscine comunali” a Rapolano (SI) - PRIMO PREMIO

GIULIANA CAMPIONI • giuliana@ferrarassociati.it

Nicola ferrara
Svolge attività di consulenza professionale per istituzioni private ed Enti pubblici preposti al governo del territorio ed alla tutela del paesaggio ed esplica incarichi di recupero ambientale, restauro di complessi paesaggistici storici, progettazione di aree a verde pubblico. E’ autrice di numerosi piani degli spazi aperti e progetti di parco in aree urbane e residenziali, di analisi e proposte per la valutazione e la gestione di complessi di particolare valore storico e paesaggistico ai fini della ricreazione e del turismo, di piani e progetti di recupero di aree degradate e di salvaguardia di aree sensibili, di studi di impatto ambientale per cave, ferrovie, porti turistici, piste da sci, impianti eolici e interventi di trasformazione fondiaria e irrigua.
Ha operato in contesti comprensoriali di importanza nazionale coordinando gruppi di studio impegnati in progetti strategici tendenti a verificare l’evoluzione della disciplina urbanistica verso le nuove frontiere dell’ecologia. Ha vinto numerosi concorsi di livello nazionale e internazionale afferenti la progettazione e la pianificazione ambientale alle varie scale ed ha svolto attività di ricerca applicata sul tema dell’analisi del paesaggio e della conservazione delle risorse naturali pubblicando libri, saggi e articoli sullo stesso argomento.

GUIDO FERRARA • guido@ferrarassociati.it

Guido Ferrara
Da oltre un trentennio ha orientato i propri interessi e professionalità alla progettazione, gestione e pianificazione degli spazi aperti a tutte le scale, dal piccolo giardino privato al parco nazionale. Già ordinario di Urbanistica e di Architettura del Paesaggio all’Università di Firenze, è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio (www.unifi.it/unifi/ssagpp), coordinatore del Master di Paesaggistica di secondo livello e docente del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica (www.unifi.it/drprogettazionepaesistica). Svolge consulenze per le autorità di governo del territorio. Come coordinatore generale di gruppi di studio e di ricerca ha svolto piani e progetti per parchi naturali, aree archeologiche, verde pubblico e arredo urbano in numerose regioni italiane. E' autore di oltre 250 pubblicazioni in libri o riviste tecniche e negli atti di Congressi e Convegni nazionali ed internazionali. Past President dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (www.aiapp.net) dal 2006 al 2013 è stato direttore scientifico della rivista Architettura del Paesaggio (www.paysage.it).
HANNO LAVORAtO con noi:

MICHELE ERCOLINI • michele@ferrarassociati.it

Michele Ercolini
Laureato a Firenze e iscritto all’Ordine degli Architetti di La Spezia dal 2001, dal 2005 è dottore di ricerca in Progettazione Paesistica. Si occupa di pianificazione urbanistica, ambientale e paesaggistica, con particolare riguardo agli interventi su aree sensibili, pianificazione delle aree protette, progettazione ambientale, studi di impatto ambientale, svolgendo diverse ricerche e collaborazioni professionali. E’ assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell’Università degli Studi di Firenze (Consorzio di Bonifica del fiume Pesa, Osservatorio al Piano Paesistico della Regione Sardegna). E’ autore di diverse pubblicazioni, fra cui: Conservazione del Paesaggio Agrario delle Cinque Terre, in Atlante dei Paesaggi Italiani, a cura di Annalisa Maniglio Calcagno, Alinea Editrice, Firenze 2002; Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di paesaggio terzo, Firenze University Press, Firenze 2006.Nel 2014 ottiene l’abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare 08/F1.

Nicola Ferrara • nicola@ferrarassociati.it | europaconcorsi.com

Nicola ferrara
Laureato in Architettura nel 1995, incentra i propri interessi sui processi di trasformazione dei sistemi urbani e di conservazione e recupero del patrimonio architettonico, temi che ha sviluppato a seguito di incarichi pubblici e privati. Opera principalmente nei settori dell’Urban design, con progetti e realizzazioni di riqualificazione di luoghi di centralità urbana, e di sistemazione di piazze e spazi pubblici, e del Landscape per la creazione di aree verdi, giardini e parchi alle varie scale, per il recupero di complessi edilizi di rilievo storico e ambientale, e per l’ideazione di attrezzature ricettive e strutture museali. Partecipa a concorsi di livello nazionale e internazionale conseguendo numerosi premi, anche in qualità di capogruppo. Attualmente sta sviluppando un’esperienza specifica nel campo delle piscine, vasche e giochi d’acqua in relazione all’arredo urbano e alle attività turistiche, ricreative e del benessere. Nella sua più recente attività professionale il progetto è concepito come occasione per sperimentare nuovi rapporti tra manufatti e contesto di riferimento e finalizzare le soluzioni tecniche a nuovi linguaggi espressivi.

GABRIELE GRANDI • gabriele@ferrarassociati.it

Gabriele Grandi
Laureato a Firenze nel 2011 in Urbanistica e Pianificazione Territoriale ed Ambientale, dal 2009 collabora presso lo studio Ferrara Associati in qualità di tecnico specializzato nell’utilizzo dei software ArcGis (ArcInfo), un sistema avanzato per la progettazione e la gestione di dati geografici, con capacità di lettura ed elaborazione di piani di governo del territorio, piani di recupero ambientali, piani gestione, valutazioni d’impatto ambientali. Ha una specifica esperienza nella realizzazione di elaborati grafici 3D utilizzando il software ArcScene mediante i quali si è in grado di monitorare i diversi modelli di trasformazione del territorio. Ha svolto attività didattica in corsi di formazione per dipendenti comunali e professionisti nell’uso del Software ArcGis. In collaborazione con lo studio ha partecipato a concorsi nazionali conseguendo premi e riconoscimenti. Si impegna quotidianamente alla ricerca per la costruzione di paesaggi sostenibili dove l’insieme delle interazioni tra uomo e natura siano in grado di generare caratteristiche biologiche e scenografiche uniche e sostenibili nella forma, colore e stile.
Dal 1995 hanno collaborato:
Costantino Affuso, Arianna Benvenga, Serena Bessi, Andrea Calabresi, Tullio Calosci, Nicola Calzetta, Alessia Cecchi, Edoardo Cesàro, Serena Chiarugi, Francesc Clarena Riera, Silvia Ciucchi, Daniela Cinti, Gianluca Col angelo, Cidalia Costa, Daria Cresti, Michele de Chiaro, Ilaria D'Urso, Flora Filannino, Federico Fiorani, Margherita Gacci, Irina Gagaus, Shulamit Geller, Francesco Gianassi, Paolo Massaini, Giancarlo Mazzanti, Franco Micaelli, Cesare Micheletti, Antonella Minutoli, Michela Moretti, Roberto Muraca, Francesca Pandolfi, Walter Pennetta, Gabriele Paolinelli, Francesco Papa, Mattia Passeri, Dario Petrini, Matteo Pierattini, Loredana Ponticelli, Cosimo Roppoca, Giuseppe Russo, Alessandro Scarpelli, Marco Tola, Daniela Tonegatti, Cristiana Trombone, Faustine Vidberg.