Piazza Brunelleschi

Il tema si sviluppa attorno al concetto di 'metamorfosi', un approccio progettuale conseguente al progressivo processo di trasformazione e alla 'riconversione permanente' della storia della città.
Progetto di completamento che ha per obbiettivo la ricerca di spazi continuamente rinnovati che esprimano la vita nel suo divenire: un ’architettura che evoca molti piani di significato e una complessa plurifocalità, attraverso un suo spazio che, leggibile in molti modi e a diverse scale, esprima la difficile unità dell’inclusione piuttosto che la facile unità dell’esclusione.
La nuova Biblioteca e la piazza completano la metamorfosi del convento che viene ad assumere una precisa connotazione di struttura urbana integrata composta da parti architettoniche che ne rilevano la complessità e lo spessore storico.